I Santi Patroni di Gioia del Colle: S. Sofia, S. Rocco e S. Filippo

2 Maggio 2007 Autore:  
Categorie: Primo Piano, Storia, Turismo

Il nostro Comune, unico forse  tra quelli italiani e stranieri, può vantare tre Santi Protettori: S. Sofia, S. Rocco di Immagine2Montpellier e S. Filippo Neri.

Il documento più antico che attesta il culto di S. Sofia a Gioia è il resoconto di una Visita Pastorale effettuata il 24 ottobre del 1578 dall'Arcivescovo di Bari, Antonio Puteo,  che imponeva al Cappellano di S. Sofia nella via di Matera di riparare entro un anno quella Cappella. Essendo diventata diruta la Cappella, nel 1717 l'arcivescovo di Bari, Muzio Gaeta, la dichiara sconsacrata.

Per la presenza della suddetta Cappella sorse l'abitudine di denominare contrada S. Sofia  sia le terre che la strada che conduceva alla stessa.

Già nel secolo XV, però,  è attestato a Gioia il culto popolare di S. Sofia, che, dagli abitanti del nostro Paese viene innalzata a Patrona unica e principale della città.

La solennità, che si festeggiava inizialmente l' 8 settembre, giorno in cui la Chiesa  celebra la festa della natività della B. V. Maria, alla quale è intitolata la Chiesa Matrice, detta anche della Natività della Vergine o di Maria SS. Bambina, attualmente è anticipata al 7 settembre.

Continua la Lettura

Montursi: un agro tutto da scoprire (seconda parte)

MontursiLa popolazione rurale dell'agro di Montursi sfiora le 700 unità, disseminata negli insediamenti agricoli prospicienti i territori limitrofi di Santeramo, Castellaneta e Laterza. Negli ultimi anni il tasso di natalità è sensibilmente cresciuto, fra la popolazione rurale, determinando un trend positivo nel rapporto natalità/mortalità, rispetto a periodi di crolli vertiginosi della popolazione residente in pianta stabile in campagna, come il periodo compreso fra gli anni ‘70 e gli anni '80, quando a seguito del processo mondiale d'industrializzazione, si verificò un'impetuosa migrazione verso l'abitato urbano. La speranza di vita s'attesta sulle età standard, con picchi d'individui alle soglie dell'età centenaria, rintracciabile specie fra le persone di sesso femminile. Continua la Lettura

Montursi: un agro tutto da scoprire (Prima Parte)

MontursiIn questi ultimi quattro anni, grazie all'impegno di pochi volontari del posto (spesso confusi con chi si limita solo a sbandierare un'etichetta fumosa ed inconsistente), il programma della festa del prossimo I° Maggio è stato certamente potenziato, al fine soprattutto di rilanciare l'identità di questo territorio e permettere che l'evento sia più ricco d'attrattive. S'intende porre l'accento, in particolare, sulle vocazioni peculiari dei dintorni murgiani, con particolare attenzione verso l'epoca passata e quella presente del variegato mondo agricolo, a cui l'intera società locale è ancora molto legata; è ben ravvisabile l'influenza dell'operato umano sul paesaggio agrario e la capacità di modificarne l'aspetto. Continua la Lettura

La “Passata al Monte”

Passata al Monte - Gioia del Colle - 15 Aprile 2007Dal libro GIOIA – Una città nella storia e civiltà di Puglia – a cura del Prof. Mario GirardiSchena Editore, abbiamo estratto le notizie che seguono relative alla cosiddetta “Passata al Monte “.

L’ottava di Pasqua si svolge, presso la chiesa campestre dell’An­nunziata in agro di Gioia, in località Monte Sannace, un rituale ma­gico-religioso legato alla prevenzione e alla cura dell’ernia infantile, la cosiddetta «passata al Monte».

Col termine «passata» si intende, generalmente, il passaggio di un bambino malato di ernia attraverso la fenditura del ramo di un al­bero per tre volte. Se il ramo, una volta riaccostata e legata la fendi­tura, tornerà a germogliare il paziente sarà guarito. Il termine è poi passato ad indicare, per analogia, altre forme di passaggio: attraver­so un arco di foglie, un arco di pietra, una porta ovvero, nella sua esemplificazione, un percorso circolare intorno ad un luogo sacro.

Continua la Lettura

Gioia del Colle – La Città

19 Aprile 2007 Autore:  
Categorie: Storia, Turismo

Cartina PugliaCittà a 38 Km. a sud di Bari, ( 40°  48' di lat. Nord  e 16° 55' di long. Est ),  posta a 364 mt. sul l.d.m., presenta una superficie di 206,48 Kmq. e una popolazione di circa 28.000 abitanti.

La si può raggiungere con mezzi pubblici: con le FF.SS. utilizzando sia la linea ferroviaria Bari – Taranto che la la linea Gioia – Rocchetta S. Antonio; con i pullman delle Ferrovie del Sud Est, delle autolinee Marozzi (  Roma ed il Nord Italia), Sabato -Scoppio ( Puglia e Sicilia ), Lentini ( Savona e Nord Italia ), Inter Sai (  Calabria ), Chiffi ( per Gallipoli ). Seat ( Lecce ),Sita ( Puglia ), STP ( Puglia ).

Con la propria autovettura si può arrivare attraverso la statale 100, l'autostrada A 14 Bologna-Taranto, uscita Gioia del Colle, le strade provinciali Altamura-Gioia, Alberobello-Gioia, Turi-Gioia, Acquaviva-Gioia, Putignano-Gioia, Castellaneta-Gioia, Laterza-Gioia, Matera-Gioia. 

Continua la Lettura

Linkati dal Comune di Treville (Alessandria) !!!

treville

Comune di Treville – Parrocchia di S. Ambrogio

L’articolo sul Maestro Pietro Argento, redatto dal Prof. Francesco Giannini, grazie anche all’interesse del Sig. Paolo Argento, nipote del Maestro, continua a riscuotere grande successo.

Il sito ufficiale del Comune di Treville in Provincia di Alessandria, ha inserito un link al nostro articolo, nella pagina di quel sito dedicata al Maestro Angelo Surbone, (Treville, 8.12.1892 – Torino, 10.5.1969), musicista, compositore e concertista tra l’altro delle stagioni sinfoniche della RAI, in cui ebbe modo di distinguersi suonando musiche di Haendel e Franck in concerti diretti da famosi direttori quali: Mario Rossi, Nino Sanzogno, Pietro Argento, Ruggero Maghini e Vittorio Gui.

Abbiamo ricevuto  dal Dott. Alfredo Frixa, webmaster del sito comunale di Treville, la seguente lettera che ci onoriamo di pubblicare.

Gent.ma Redazione di gioiadelcolle.info

Mi chiamo Alfredo e sono il webmaster del sito ufficiale del Comune di Treville, un piccolo paese sulle colline del Monferrato, in provincia di Alessandria.  Continua la Lettura

Il Parco Archeologico di Monte Sannace

31 Marzo 2007 Autore:  
Categorie: Storia, Turismo

A 5 Km, da Gioia, in una località situata tra  la strada provinciale per Turi e quella per Putignano, su un'altura che s'innalza fino a 382 metri sul l.d.m. e che prende il nome di Monte Sannace, in epoca antica fu costruita una città, tra le più importanti della Peucezia, a metà strada lungo l' itinerario che da Bari conduceva a Taranto, città dal nome ancora oggi sconosciuto.

I primi ritrovamenti, avvenuti in forma casuale, risalgono alla seconda metà dell' 800, mentre la prima campagna di scavi effettuata in forma regolare risale al 1929. Voluta dall'Ente Provinciale per la tutela dei monumenti in terra di Puglia, ha portato alla luce una parte della cinta muraria difensiva della città, insieme ad alcune costruzioni e sepolture. Altre campagne di scavi in epoche successive hanno portato alla luce, oltre ad insediamenti nella parte bassa della città e a nuove cinte murarie, anche la presenza di insediamenti e tombe sull'acropoli.

Continua la Lettura

Il Castello Normanno – Svevo

23 Marzo 2007 Autore:  
Categorie: Storia, Turismo

Il Castello Normanno-Svevo di Gioia del Colle è il risultato di almeno tre interventi costruttivi: uno risalente al periodo bizantino, un altro a quello normanno e l'ultimo a quello svevo.

Inizialmente era costituito  da un recinto fortificato in conci lapidei ed era un castello rifugio, cioè un luogo in cui la popolazione locale trovava riparo contro le scorrerie di popolazioni nemiche.

Questo primo nucleo fu ingrandito nel XII secolo dal normanno Riccardo Siniscalco, che lo trasformò in una residenza nobiliare.

La sistemazione definitiva del castello si deve a Federico II di Svevia intorno al 1230, epoca in cui si presenta con un cortile quadrangolare, saloni e stanze che si affacciano su di esso, ed è delimitato da quattro torri angolari.

Continua la Lettura

« Pagina precedente

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.