Il monumento a Giuseppe Garibaldi

21 Luglio 2007 Autore:  
Categorie: Storia, Turismo

Monumento a Giuseppe GaribaldiIl 4 luglio 2007 ricorre il 2° centenario della nascita dell'Eroe dei due Mondi: Giuseppe Garibaldi.

Il nostro Comune ha voluto ricordare ed onorare questo grande personaggio, sostenitore e fautore dell'Unità d'Italia, non solo intitolandogli una delle strade più importanti del Paese, ma dedicandogli anche un busto marmoreo, posizionato in una piazza centrale, proprio nei pressi della piazza principale, nella quale, il 21 ottobre 1860 la popolazione gioiese fu chiamata ad esprimere la propria adesione al Regno D'Italia, dopo l'impresa dei Mille, capitanata da Garibaldi.

Quando infatti si diffonde la notizia della morte di Garibaldi, avvenuta a Caprera il 2 giugno 1882, all'età di 75 anni, anche il Consiglio Comunale di Gioia si riunisce e nella seduta del 17 giugno 1882 decide di tributare solenni onoranze per il defunto Eroe, tra le quali figurava  l'erezione di un busto per l'estinto. Tale deliberazione, venne approvata appena sedici giorni dalla morte di Garibaldi. 

Il 24 agosto 1882 il Comune dà l'autorizzazione all'architetto Cristoforo Pinto di commissionare allo scultore Primo Giudici, di Milano, un busto raffigurante Garibaldi, da poggiare su un alto basamento costituito di uno zoccolo sormontato da due colonne squadrate a forma di parallelepipedo che si rastremano verso l'alto. Il prezzo stabilito per l'opera, grazie all'intermediazione del Pinto venne stabilito in £. 2.750.

Continua la Lettura

Lo Stemma del Comune di Gioia del Colle

25 Giugno 2007 Autore:  
Categorie: Storia, Turismo

Stemma Comunale Gioia del Colle visibile sulla scalinata interna del MunicipioAlcuni affermano che nel 1820, a seguito della demolizione di alcune case situate dietro lo storico Mercato Coperto, viene rinvenuta una lapide, che raffigura lo stemma di Gioia, opera eseguita nel 1480 dallo scultore Giovanni De Roccha.

Nella seduta  della Giunta comunale del 23-9-1898, invece,  il Sindaco D'Eramo cav. Daniele riferisce alla Giunta che presso gli eredi del fu Pietro Nicola Favale esisteva una lapide antica contenente lo stemma di Gioia.  Ricorda: E' noto che il Comune nel 1820 censì alcuni casamenti alla piazza, che furono acquistati dal dott. Pietro Nicola Favale. ( La Piazza di cui si parla è l'antica Piazza di Gioia cioè Piazza Duomo, di fronte alla Chiesa Madre ). Questi demolì i vecchi casamenti ricostruendone uno nuovo con altri che possedeva in attacco a quelli cedutigli dal Comune. Dalla demolizione dei vecchi casamenti risultò un'antica lapide con la data del 1840 delle dimensioni di circa un metro per 80 centimetri, sulla quale erano incisi uno stemma dell'Università di Gioia, quello della casa d'Aragona e un altro che non si potuto ancora decifrare. Per la importanza della lapide sarebbe stato conveniente di farne l'acquisto nell'interesse del Comune, ma poiché per ora gli eredi del fu Pietro Nicola Favale non sono disposti a cederla, così il Presidente sindaco ha fatto le pratiche per ottenere il permesso, come fu ottenuto di farne fotografia.

Continua la Lettura

Sculture della Natura – Gli Ulivi Secolari di Puglia

Mostra Gli Ulivi Secolari di PugliaLa Biblioteca Comunale "Don Vincenzo Angelillo" di Gioia del Colle, nell'intento di valorizzare le tradizioni, la storia e gli aspetti culturali legati al nostro territorio, ospita una mostra del fotografo Tonino Angelillo intitolata Sculture della Natura – Gli Ulivi Secolari di Puglia..

Tale mostra fotografica, inaugurata lunedì 11 giugno resterà aperta al pubblico fino a sabato 30 giugno 2007, presso i locali della stessa Biblioteca Comunale, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 21.00. 

La cittadinanza è invitata.

Testimone dei principali eventi della vita della nostra Comunità, a partire dal dopoguerra, dopo aver presentato in una precedente Mostra immagini della città di Gioia in bianco e nero, con questa sua ultima fatica Tonino Angelillo Continua la Lettura

Le foto delle Manifestazioni relative alle Festività  del Santo Patrono 2007

Manifestazioni San FilippoAbbiamo ricevuto dal Comitato Feste Patronali per i Festeggiamenti di San Filippo Neri, copia di alcune foto, che il comitato a commissionato allo Studio Fotografico Massaro di Gioia del Colle.

Le foto sono relative ad alcune delle manifestazioni svolte nelle giornate dei festeggiamenti: Concerto di Antonio Da Costa, Corteo Storico, Esibizione delle Majorette, Processione del Busto di San Filippo (San 'flpudd), Processione del Santo oltre ad alcune foto che rappresentano la piazza illuminata ed i fuochi d'artificio.

Continua la Lettura

Piazza Dei Martiri del 1799, già Piazza Jovia

5 Giugno 2007 Autore:  
Categorie: Storia, Turismo

CastelloUno dei più antichi e suggestivi luoghi di aggregazione del nostro Paese è stato senza dubbio Piazza Jovia, che già nel secolo XIX  era chiamata Largo Castello, per la presenza del monumento che insiste su tale piazza.

Il 24 novembre 1898 il Consiglio Comunale di Gioia del Colle delibera l’appalto dei lavori per la sistemazione di Piazza Castello, in seguito anche all’allargamento di Via Le Torri.

In quella stessa riunione il consigliere Giuseppe Taranto propone di commemorare il centenario del 1799 con   un  ricordo marmoreo o in bronzo, che a noi sia di guida, ai posteri d’esempio, per i nostri Eroi, per i nostri Martiri del 12 febbraio 1799.

Ricorda che " in quei giorni e seguenti, pochi uomini, assetati più che di sangue, di oro, di rapina ( al soldo del Cardinale Ruffo ) dichiarandosi nemici di ogni principio di libertà, assalivano, mettendo a sacco e fuoco parecchie case di veri Liberali e nella Piazza Jovia o Largo Castello bruciavano vivi i più grandi e i più nobili figli della Patria e della Libertà:

Continua la Lettura

La Murgia sud-occidentale: La varietà  del paesaggio e le testimonianze archeologiche delle civiltà  apulo-lucane

Esempio di gravina della MurgiaS'inquadra spesso la Puglia come una regione "a trazione costiera", in cui a risaltare è soprattutto il litorale marino, che concentra su di sé buona parte della popolazione regionale, delle attività economiche trainanti e delle attrattive turistiche. Ma c'è un'altra Puglia, più nascosta, più silenziosa, più lontana dai grossi centri abitati e dalle vie di comunicazione più caotiche; è quell'entroterra pietroso, collinare, a tratti grigio e brullo, a tratti verde e rigoglioso, testimone emblematico della ricchezza e della povertà di risorse idriche, fattore peculiare per una regione storicamente assetata come la Puglia.

La Murgia è troppo vasta e complessa per essere abbracciata con una sola rapida panoramica; tante le sfaccettature ambientali che la diversificano da Canosa di Puglia a Ceglie Messapica, o da Spinazzola a Locorotondo, giusto per citare alcuni comuni posti a presidio dell'altopiano carsico summenzionato.

Continua la Lettura

Perché un corteo storico ?

Bella Dama in Corteo StoricoIl giorno 20 maggio 2007, alle ore 19.00, nell'ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono di Gioia del Colle San Filippo Neri, presso il Castello Normanno Svevo e dintorni, si svolgerà la rappresentazione storica "Gli Svevi in Terra di Gioia", a cura del Centro Studi e Ricerche Medievali "NUNDINAE" di Gravina in Puglia.

Sulla rappresentazione riportiamo volentieri il parere del nostro concittadino Prof. Mario Girardi.

Un corteo storico non è mai riducibile al solo folklore e meno che mai a moderna sfilata di suoni e colori per richiamo turistico. La realizzazione di tale manifestazione ad apertura delle solenni festività annuali in onore del Santo Patrono, Filippo Neri, intende recuperare visivamente memoria e rappresentazione dell'ormai millenaria storia e vita della comunità cittadina di Gioia del Colle, a cominciare dagli oscuri primordi del primo nucleo di Ioha attorno alla rocca bizantina e al borgo di Sant'Andrea, attraverso la chiara identità normanna prima, lo splendore svevo di Federico II poi, esemplarmente raffigurate dalla compiuta e possente architettura del Castello normanno-svevo, sino all'età angioina e oltre. Nel nome di tutti i Gioiesi di ieri e di oggi,

Continua la Lettura

Iniziativa Culturale “GIOIA ANTICA”

Tomba con Resti Umani e Corredo FunerarioNell'estate 2004, in località Santo Mola (Via Vecchia per Matera), una necropoli peucezia fu riportata alla luce durante uno scavo della Soprintendenza Archeologica in un cantiere edile privato. La scoperta ebbe vasta eco, tanto da attrarre sul posto numerosi visitatori nel corso dei lavori.

Si invitano gli appassionati gioiesi e non, testimoni di quello straordinario evento, ad inviare filmati e/o foto, in qualsiasi formato eseguite sullo scavo, ad uno dei seguenti indirizzi e in una modalità a scelta tra quelle indicate:

  1. consegna di fotografie tradizionali, se possibile con negativi, per eventuali riproduzioni, o di foto digitali su CD o di filmati su DVD, a mano o con posta ordinaria in busta chiusa indirizzata a " Iniziativa culturale – GIOIA ANTICA ", Rossana D'Addabbo – c/o Girardi-Radicci, Via Andrea Benagiano, n. 3 – 70023 Gioia del Colle ( Ba )
  2. spedizione di foto per posta elettronica a rossane70@libero.it

Indipendentemente dalla modalità di invio scelta, specificare ( su biglietto cartaceo o in messaggio elettronico di accompagnamento alla mail ):

Continua la Lettura

Il Museo Archeologico Nazionale di Gioia

5 Maggio 2007 Autore:  
Categorie: Storia, Turismo

Reperto Museo ArcheologicoNel 1959 il Comune di Gioia, dopo aver ottenuto il benestare della Soprintendenza alle Antichità della Puglia e del Materano, con sede a Taranto, istituisce un Museo Comunale, che ha come sede l'ex Convento di S. Francesco, in Piazza Plebiscito, dove era stata allocata anche la Biblioteca Comunale.

Questo primo Museo raccoglieva oltre a reperti rinvenuti negli scavi dell'insediamento peuceta di Monte Sannace, anche corredi tombali rinvenuti nella necropoli antica della località Santo Mola, sempre nel territorio di Gioia, attraverso una serie di scavi effettuati tra  il 1940  e  il 1953.

Continua la Lettura

Festa del Primo Maggio a Montursi

Primo MAggio 2007Si è svolta regolarmente a Montursi, nonostante la pioggia, la festività del 1° Maggio, legata a San Giuseppe Lavoratore. La festività rappresenta da più di quarant'anni un appuntamento fisso, nell'ambito del folclore e delle tradizioni locali gioiesi. Una festività rurale assai nota nel circondario e a cui l'intera cittadinanza gioiese difficilmente rinuncia insieme alla notevole comunità che vive stabilmente in quel luogo.

Anche quest'anno la festa è cominciata con l'apertura degli spazi espositivi, all'interno del perimetro della pineta, proseguendo con la celebrazione della Santa Messa in pineta, presso la chiesa di San Giuseppe Lavoratore. E' proseguita nel pomeriggio con lo Show musicale con il DJ BARTY ed l'animazione di STELLA e con l'esibizione dell'imitatore GIGI DISTASO.

Presenti stand espositivi di attrezzature e mezzi agricoli del passato e del presente, e di promozione delll'enogastronomia del territorio murgiano.

Continua la Lettura

« Pagina precedentePagina successiva »

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.