Roberto Cazzolla Gatti
21 Maggio 2016 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Gioiesi nel Mondo, Primo Piano, Territorio & Ambiente
Nativo di Gioia, dopo aver completato gli studi superiori presso il Liceo scientifico di Gioia, tra attivismo nelle associazioni ambientaliste e volontariato presso i centri di recupero della fauna selvatica, si è laureato col massimo dei voti in Biologia ambientale ed evolutiva presso l’Università degli Studi di Bari discutendo tesi (triennale) in Ecologia Marina (“Il monitoraggio delle risorse demersali del Mediterraneo”) e (specialistica) Antropologia (“Il sistema visivo dei primati e la stereoscopia”).
Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ecologia Forestale, presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, studiando le foreste tropicali africane e la loro biodiversità (Ph.D. in Tropical Forest Ecology), discutendo una tesi dal titolo “The anthropogenic impacts on tropical forest ecology and dynamics”.
Due gioiesi a New York
11 Settembre 2010 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Gioiesi nel Mondo, Turismo
Produce di sicuro un certo effetto e una piacevole sensazione di benessere e l'impressione di ritrovarsi a casa, incontrare, mentre si è in giro per il mondo, nostri concittadini, affermati in diversi settori o positivamente impegnati in alcune attività lavorative o produttive.
Mi piace, oggi, giorno in cui ricorre il 9° anniversario dell'attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York, portare all'attenzione dei lettori una realtà positiva che ho riscontrato in quella metropoli.
A Long Island, in una zona immersa nel verde e a poca distanza dal mare di Long Beach, a circa 30 minuti da Manhattan, due gioiesi, Beppe e Tiziana Resta, qualche tempo prima di quel tremendo avvenimento che oggi richiamiamo alla mente, hanno dato vita ad una attività ricettivo-turistica, mettendo a disposizione una serie di appartamenti sia per studenti italiani e internazionali che vogliono approfondire la conoscenza dell'inglese sia per famiglie che vogliono trascorrere le loro vacanze in America e visitare la " Grande Mela ".
Pasquale De Bellis
28 Settembre 2009 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Gioiesi nel Mondo
Un mese fa è venuto a mancare nella sua città di adozione, Genova, un nostro illustre concittadino: il dottor Pasquale De Bellis.
Il professore De Bellis nasce a Gioia del Colle nel 1942, dove segue gli studi fino al conseguimento della maturità presso il Liceo Classico " P. V. Marone ". Si trasferisce successivamente a Genova, dove si laurea a pieni voti in Medicina e Chirurgia. Prosegue gli studi e si specializza in anestesiologia e rianimazione. Successivamente consegue la specializzazione in tossicologia medica, in farmacologia applicata, in medicina legale e delle assicurazioni, in farmacologia clinica e in pediatria.
Dal 1971 Pasquale De Bellis presta servizio presso l'Ospedale San Martino di Genova, dapprima come Assistente, quindi come Aiuto del prof. Giancarlo Minola, che è, indubbiamente, un altro protagonista dell' Anestesiologia ligure . Egli alterna la sua attività sindacale nell'ALARO e nell'AAROI ( Associazioni che riuniscono i rianimatori ospedalieri italiani ) a quella scientifica ed a quella clinica, con una brillante attività presso il prestigioso Ospedale Galliera ove organizza, unitamente ad Antonio Bertieri, un efficiente Reparto di Rianimazione.
La regista teatrale gioiese Teresa Ludovico a Londra
11 Luglio 2009 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Gioiesi nel Mondo, Primo Piano
Teresa Ludovico, scrittrice e regista teatrale presso il Teatro Kismet-Opera di Bari, gioiese di nascita e barese di adozione, è figura abbastanza nota al pubblico gioiese.
A lei si devono gli allestimenti di numerose opere teatrali, ma soprattutto la produzione e messa in scena di spettacoli che usciti dalla sua vena poetica e dalla sua penna hanno fatto il giro del mondo, riportando ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica. Alcuni di questi spettacoli, che hanno girato dall’Inghilterra al Giappone, dall’Australia al resto dell’Europa, portano sul cartellone la firma della Ludovico e il nome del Teatro Rossini di Gioia, essendo stati insieme coprodotti.
Mimmo Alfarone
5 Marzo 2008 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Gioiesi nel Mondo, Storia
Quest'anno, in concomitanza con il suo cinquantesimo genetliaco, sta per essere dato alle stampe un catalogo completo dell'esperienza artistica di Mimmo Alfarone.
Egli, infatti, nasce a Gioia del Colle il 5 giugno 1958 dove trascorre la sua giovinezza.
Sin dai primi anni della sua carriera scolastica mostra una particolare propensione per l'arte pittorica, ereditata probabilmnte dal prozio Sabino Torelli (zio del padre), pittore allievo del paesista gioiese Francesco Romano.
Un suo maestro della Scuola Elementare, visionando un suo album di disegno, intuisce che in quel giovane studente si nasconde un animo sensibile che mostra una spiccata attitudine per il disegno e le attività manuali.
Anche gli insegnanti della Scuola Media apprezzano le sue qualità artistiche, tanto che al termine di quel ciclo di studi consigliano ai genitori di iscrivere il figlio ad un Liceo Artistico.
Pur non aderendo a tale consiglio i genitori, che gestivano un esercizio commerciale ben avviato, non lo ostacolano nel soddisfare la sua passione per il l'arte, per cui il giovane Alfarone comincia a disegnare tutto ciò che lo circonda e a sperimentare nuove e vecchie tecniche espressive e nuovi materiali.
Gioiesi nel Mondo … Unitevi !!!
12 Febbraio 2008 Autore: Francesco De Carlo
Categorie: Gioiesi nel Mondo
Quanti sono coloro che, nati a Gioia del Colle, risiedono oggi in un altra città italiana o in uno degli stati del mondo ?
O, ancora, quanti sono coloro che pur non essendo nati a Gioia, sono comunque figli o nipoti di gioiesi emigrati a partire dalla fine del secolo scorso ?
E' una stima particolarmente difficile da calcolare : I gioiesi iscritti nell'anagrafe dei residenti all'estero sono ad oggi circa 1500 ripartiti in circa 750 famiglie, ma tra questi non sono compresi coloro che si sono trasferiti all'estero partendo da un altro comune italiano; a questi sono da aggiungere coloro che sono fuori temporaneamente e coloro che risiedono in altro comune italiano (la maggior parte) di cui si perdono le tracce.
L’appello di Beatrice Masci: Cerca i parenti emigrati in America
21 Gennaio 2008 Autore: Francesco De Carlo
Categorie: Gioiesi nel Mondo
Cerco parenti trasferiti in America ad inizio secolo. Non saprei dove sono esattamente, ma i loro nomi sono Antonio ( o Vito Antonio ) e Stella Masci. Questi sono i nomi dei bisnonni, per cui spero di avere notizie dei nipoti.
Hello, dear!
is your name Masci or Irene Masci? are you from Italy, Gioia del Colle exactly? well contact me, I'm Beatrice and I'm waiting for your news whenever you are.
Many wishes for Christmas
Beatrice Masci
Lettera di Padre Pio De Mattia per il Natale 2007
19 Dicembre 2007 Autore: Francesco De Carlo
Categorie: Gioiesi nel Mondo
Ciao,
a te e ai tuoi cari invio cordiali AUGURI di NATALE e ANNO NUOVO 2008 da parte mia, dei ragazzi bakhita e anche degli altri gruppi di ragazzi di strada che sto seguendo da quasi un anno. Il Natale è la festa dell'accoglienza e della condivisione. Il modo più sicuro di accogliere nel nostro cuore il Signore è quello di accoglierlo nei tanti poveri, vicini e lontani, nei quali Egli si nasconde. "Chi accoglie uno di questi piccoli, accoglie me", Egli ci ricorda in Lc 9,48. Grazie di cuore per quanto stai già facendo in questo senso per i miei ragazzi.
Come già sai, per i ragazzi di strada di Bukavu, oltre alla Casa di Accoglienza, ho già costruito una scuola materna e una scuola elementare. Purtroppo, problemi burocratici e di corruzione da parte di alcune autorità cittadine [nei giorni scorsi è stato sospeso dalle sue funzioni anche il Governatore provinciale] stanno mettendo in crisi il settore edilizio
Treni fantasma – Lettera di Gianluca Di Giuseppe (gioiese a Milano)
15 Dicembre 2007 Autore: Francesco De Carlo
Categorie: Gioiesi nel Mondo
Buongiorno a tutti,
dal giorno 9 dicembre, come tutti gli anni, entra in vigore il nuovo orario ferroviario.
La novità di quest'anno è la soppressione dei treni a lunga percorrenza.
Dopo le proteste della regione Liguria il Ministro dei Trasporti e le Ferrovie dello Stato hanno preso l'accordo di ripristinare TUTTI i treni a lunga percorrenza.
In realta hanno ripristinato i treni a lunga percorrenza solo qui al nord (io scrivo da Milano) e buona parte dei treni nord-sud mentre i treni a lunga percorrenza sud-sud ……
In particolare, magari a chi non ha parenti al nord non interessa, è stato soppresso l'itercity Murge in partenza da Gioia alle 10.15 con arrivi a Milano Centrale alle 20.50 treno sempre affollato detto da noi che lo utilizziamo "carro bestiame", e del corrispettivo in partenza da Milano alle 11.00 circa.
Fra Serafino Melchiorre
24 Novembre 2007 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Gioia Nota, Gioiesi nel Mondo
Nasce a Gioia il 2 settembre 1932 in una modesta casa del centro storico, in Via Dei Mori n. 33.
Grazie alle notizie che ci fornisce suo fratello Fabio possiamo ricostruire la storia di questo frate che sembra essere lontano dai nostri tempi, ma indiscutibilmente attuale.
Terzo di sei figli, suo padre falegname lo avvia da piccolo alla scuola del maestro Domenico Procino, un bravo ebanista del suo tempo. Dopo aver completato gli studi presso la locale scuola elementare frequenta a Gioia la Scuola di avviamento professionale di tipo agrario e contemporaneamente segue i corsi di calligrafia e disegno, sotto la guida del maestro Iacobellis ed ha come compagni i fratelli Wanvesterhout.
Comincia a disegnare sul retro delle bollette esattoriali e si cimenta subito con lavoretti in terracotta creta, con il cui ricavato decide di partire dalla sua Puglia. Avendo manifestato buone doti artistiche, infatti, all'età di 14 anni
si trasferisce a Venezia, dove frequenta la Scuola d'Arte, non potendo permettersi di seguire i corsi all'Accademia delle Belle Arti.
Segue le lezioni di pittura, non trascurando di interessarsi delle altre materie artistiche; era attratto anche dalla lavorazione della ceramica, dalla scultura, dal mosaico, dalla scenografia, materia che cercava di apprendere intrufolandosi nelle sale in cui si svolgevano tali attività. Queste prime conoscenze di base gli serviranno nella sua successiva attività artistica.