Festa dell’apertura di San Filippo Neri a Gioia
26 Aprile 2021 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Storia, Turismo
È ormai tradizione consolidata a Gioia del Colle quella di ‘aprire’ le celebrazioni per la festa del Santo Patrono il giorno 26 aprile, trenta giorni prima della festività di San Filippo Neri.
Una serie di fuochi d’artificio segnala l’apertura delle celebrazioni civili, mentre una Messa solenne e la traslazione della Statua di San Filippo dalla Chiesa Madre ad una parrocchia di Gioia dà l’avvio ai festeggiamenti religiosi.
Durante il mese che precede la festività di San Filippo si sussegue una serie di manifestazioni civili, culturali e religiose in preparazione alla solennità del Santo Patrono.
Negli ultimi anni anche gli studenti della Scuola elementare e quelli della Scuola media sono stati coinvolti in progetti e ricerche, con lo scopo di far conoscere loro la figura del nostro patrono, San Filippo, educatore modello delle giovani generazioni del suo tempo, valido anche per il nostro tempo, ed esempio di dedizione verso il prossimo e di santità.
La pandemia ha rallentato questo processo di approfondimento di un aspetto importante per la società gioiese, quello della conoscenza delle nostre tradizioni e della nostra storia plurisecolare, che ha influito positivamente sulle coscienze individuali e sui comportamenti della società gioiese.
Di seguito riporto una ricerca storica del nostro concittadino, l’insegnante Giuseppe Montanarelli.
La festa dell’apertura di San Filippo Neri. Continua la Lettura
La festa di San Marco Evangelista a Gioia del Colle
25 Aprile 2021 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Storia
Il culto di San Marco a Gioia del Colle risale a tempi antichi.
Su questo sito, in data 2 maggio 2020 ho pubblicato l’articolo ‘Il culto di San Marco a Gioia del Colle’, visionabile con il seguente link: https://www.gioiadelcolle.info/index.php?s=San+Marco.
Di seguito riporto una ricerca del nostro concittadino, l’insegnante Giuseppe Montanarelli.
La festa di San Marco Evangelista a Gioia del Colle. 25 Aprile.
San Marco Evangelista nacque il 24 Luglio dell’anno 05 a. C. a Shabat, borgata di Cirene, in Libia. Giovanni Marco, ebreo di origine, era figlio di quella Maria nella cui casa si radunavano i primi Cristiani di Gerusalemme e dove andò a rifugiarsi lo stesso San Pietro dopo la prodigiosa liberazione dal carcere. San Marco era cugino dell’Apostolo Barnaba con il quale si recò, insieme a San Paolo, ad Antiochia ed a Cipro per svolgere attività evangelizzatrice.
Fu prima prezioso collaboratore di San Paolo e poi discepolo preferito di San Pietro, del quale raccolse la predicazione nel secondo Vangelo.
Fondò la Chiesa di Alessandria d’Egitto, dove, secondo una relazione, fu martirizzato, trascinato dai pagani per le vie della città, legato ad un cavallo, con funi al collo, il 25 Aprile dell’anno 68 d. C. Continua la Lettura
Il Centro storico di Gioia si impreziosisce di nuovi bassorilievi di Mario Vacca
9 Aprile 2021 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Storia, Turismo
Continua l’opera di impreziosimento del Centro storico da parte del nostro concittadino, lo scultore autodidatta Mario Vacca.
Dopo aver scolpito, donato gratuitamente e posizionato in diversi punti del Centro storico oltre una cinquantina di bassorilievi raffiguranti Federico II, Bianca Lancia, personaggi, animali e oggetti legati all’imperatore svevo, l’artista ha donato alcuni bassorilievi che sono stati posizionati nel castello normanno-svevo di Gioia del Colle.
Nel 2016 aveva posizionato all’interno dell’Arco Serpente, in prossimità di Via Antonio Spada, due formelle in pietra, da lui realizzate, rappresentanti l’una l’arcangelo Michele, (forse la raffigurazione allegorica della Giustizia), che schiaccia con i piedi il corpo di lupo e coda di drago, che con una mano regge una Croce e con l’altra sostiene una bilancia su cui piatti pesa le anime di due uomini, l’una più pesante dell’altra, per stabilire la giusta ricompensa da assegnare. Questa è l’iconografia utilizzata frequentemente nelle scene del Giudizio Universale. Continua la Lettura
Il Lunedì dell’Angelo a Gioia
5 Aprile 2021 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Storia
Il giorno successivo alla Pasqua viene indicata popolarmente con il nome di Pasquetta. La Chiesa, invece, la chiama Lunedì di Pasqua o Lunedì dell’Angelo. Il calendario liturgico della Chiesa cattolica lo indica anche come lunedì dell’Ottava di Pasqua. Infatti questa festività prolunga quella di Pasqua, viene celebrata come secondo giorno di Pasqua e prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù per imbalsamare il suo Corpo con preziosi unguenti.
L’evangelista Matteo (28, 1-8) ci ricorda che passato il sabato, all’alba del primo giorno della settimana (per noi il lunedì di Pasqua) Maria di Magdala e l’altra Maria (madre di Giacomo e Giuseppe; l’evangelista Marco cita anche Salome) andarono a visitare il sepolcro. Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa… L’angelo disse alle donne: Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. È risorto, come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto. Presto, andate a dire ai suoi discepoli: È risuscitato dai morti, e ora vi precede in Galilea; là lo vedrete. Ecco io ve l’ho detto. Abbandonato in fretta il sepolcro, con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annunzio ai suoi discepoli. Continua la Lettura
La Domenica di Pasqua a Gioia del Colle
4 Aprile 2021 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Storia
La Domenica di Pasqua, per i cristiani, è la festa più grande ed importante dell’anno. In questo giorno, infatti, viene dato il gioioso annuncio che Cristo, come più volte era stato da Lui stesso anticipato, è risorto e che quindi si realizza il progetto di salvezza che i Profeti avevano annunciato nel Vecchio Testamento e che Giovanni Battista aveva predicato nel Nuovo Testamento.
La risurrezione di Gesù è il cardine della fede cristiana, è la manifestazione evidente che Lui ha vinto la morte, ci ha liberati dal peccato e ha operato la salvezza del genere umano.
È la festa della gioia e la festa dell’amore, che ci ricorda che siamo tutti fratelli in Cristo e che il cristiano è colui che vive la sua vita seguendo il precetto dell’amore: verso Dio e verso i fratelli, nessuno escluso.
Di seguito riporto una ricerca storica del nostro concittadino, l’insegnante Giuseppe Montanarelli. Continua la Lettura
Il Sabato Santo a Gioia del Colle
3 Aprile 2021 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Storia
Il Sabato Santo è l’unico giorno dell’anno in cui la Chiesa si astiene dal celebrare il rito della Messa; infatti, quasi in meditazione presso il sepolcro di Cristo, riflette sulla sua Passione e morte, in attesa della Risurrezione, così come Gesù stesso più volte aveva presagito: Distruggete questo tempio ed io lo ricostruirò in tre giorni.
L’altare è senza tovaglia e senza ornamenti e il tabernacolo è vuoto e rimane aperto fino alla solenne Veglia pasquale o attesa notturna della Risurrezione. In quel momento all’attesa subentra l’annuncio della gioia pasquale, che si protrae per cinquanta giorni, fino alla Pentecoste.
Nella giornata del Sabato Santo si può dare la santa comunione solo sotto forma di viatico. Continua la Lettura
Il Venerdì Santo a Gioia del Colle
2 Aprile 2021 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Storia
In questo giorno la Chiesa ci presenta la Passione e la Morte redentrice di Gesù. La sua morte è il compimento delle profezie che ci presentano il Messia come ‘servo obbediente del Padre’, incarnato per attuare il disegno salvifico del mondo; è la rivelazione suprema dell’amore di Colui che ha detto che non c’è amore più grande di chi dona la vita per i suoi amici. È il giorno della riscoperta del senso profondo della croce; è il giorno che celebra la libertà suprema dell’uomo che vince la morte consegnandosi liberamente ad essa.
La liturgia dopo la passione e la morte di Gesù offre la croce e il Crocifisso all’adorazione dei fedeli e al bacio del perdono e dell’amore. Continua la Lettura
Il Mercoledì Santo a Gioia del Colle
31 Marzo 2021 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Storia
Anticamente la Settimana Santa storica aveva questo svolgimento.
Domenica 2 aprile dell’anno 30 d. C., Domenica delle Palme Gesù entra trionfalmente in Gerusalemme per essere acclamato Re di Israele.
Lunedì Santo, 3 aprile del 30 d. C., Maria di Magdala unge il capo di Gesù con il prezioso unguento di nardo, e Giuda Iscariota la rimprovera per quello spreco.
Martedì Santo, 4 aprile del 30 d. C., Gesù organizza i preparativi della Pasqua Ebraica, annunciando alla Madonna e agli Apostoli il tradimento di Giuda e la sua passione, morte e resurrezione.
Mercoledì Santo, 5 aprile del 30 d. C., Giuda Iscariota organizza la congiura per catturare Gesù e per consegnarlo ai membri del Sinedrio.
Giovedì Santo, 6 aprile del 30 d.C., Gesù partecipa all’Ultima Cena, istituisce l’Eucarestia, il sacerdozio e subito dopo viene arrestato e incarcerato. Continua la Lettura
La Domenica delle Palme a Gioia del Colle
28 Marzo 2021 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Storia
A conclusione del periodo di Quaresima la Chiesa ci invita a celebrare la ‘Settimana Santa’ per eccellenza, quella che introduce al triduo pasquale, durante il quale Cristo, servo sofferente, preannunciato dai Profeti antichi, con il suo sacrificio di redenzione ha glorificato il Padre e ha salvato tutti gli uomini.
La Settimana Santa è preceduta dalla domenica delle Palme, durante la quale si svolge la processione delle palme, da cui tale giorno prende il nome, che vuol commemorare l’ingresso di Gesù in Gerusalemme prima di portare a compimento il suo mistero pasquale.
La processione delle palme ripete ancora una volta, oggi, l’omaggio regale del popolo fedele al suo Signore; con fede ed umiltà i cristiani esprimono la propria riconoscenza a Cristo per averci riscattato dal peccato e resi uomini nuovi, rigenerati dalla sua morte e resurrezione.
Durante la celebrazione eucaristica la liturgia prevede la lettura del racconto doloroso della Passione di Cristo, che testimonia l’amore di Dio per tutti gli uomini, racconto che verrà riproposto il Venerdì Santo. Continua la Lettura
Stranezze di San Filippo Parte II
27 Marzo 2021 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Primo Piano, Storia
Nel 2015 ricorreva il V Centenario della nascita di S. Filippo.
Se prendiamo in esame il 2015 a Gioia notiamo che anche questo anno è stato caratterizzato da diversi avvenimenti e numerose e strane coincidenze.
A ben vedere sembrerebbe che nel XXI secolo continuino le “stranezze“ di S. Filippo e che attraverso di esse e delle curiose coincidenze il Santo voglia invitarci a fermarci un po’ in questa nostra vita tumultuosa e frenetica, per indurci ad una riflessione sul nostro esistere e sul nostro impegno nella società contemporanea.
Anche se alcuni non condivideranno questa mia affermazione, a me risulta evidente che gli episodi accaduti e verificatisi a Gioia nell’ultimo ventennio non sono dovuti al caso, ma che in essi ci possa essere lo “zampino“ di San Filippo.
Eventi politici locali del 2015.
Che abbia voluto ricordarci che nel 2015, ‘Anno pastorale della Carità’ dovevamo fare molto di più per i nostri fratelli (anche i migranti) e metterci a servizio dei deboli e dei poveri, come sottolineato anche dal grembiule posto sulla statua di San Filippo, scelta voluta dal Comitato Festa Patronale di Gioia? Continua la Lettura