Don Nicola Ludovico è tornato alla casa del Padre
18 Giugno 2011 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Comunicati
Don Nicola Ludovico, sacerdote gioiese e arciprete della Chiesa Madre di Casamassima, paese in cui ha dispiegato la sua opera pastorale per circa trenta anni, si è spento ieri pomeriggio nell'Ospedale San Paolo di Bari. Aveva mosso i suoi primi passi presso la parrocchia di S. Maria Immacolata di Lourdes a Gioia, sotto la guida di don Giovanni Ingravallo.
Nato nel 1946 a Gioia, al termine della scuola elementare ha frequentato prima il seminario vescovile a Bari e successivamente quello regionale di Molfetta.
Tra un mese avrebbe festeggiato il suo quarantesimo anniversario di sacerdozio; infatti è stato ordinato sacerdote insieme a don Carlo Lattarulo il 17 luglio 1971, nella Chiesa dell' Immacolata Concezione di Lourdes, chiesa che è stata la sua palestra di vita e di formazione religiosa.
La sua partenza dalla scena di questo mondo è stata preceduta da un lungo periodo di malattia e di sofferenza, che lo ha visto nel suo ultimo anno di vita percorrere, come Cristo che ha annunciato nella sua vita, il Calvario, che è preludio alla vera vita.
Albo d’Onore
27 Giugno 2009 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Associazioni, Comunicati, Storia
Il 25 giugno 2009 presso l’Hotel Svevo di Gioia del Colle è stato presentato il volume Albo d’Onore , un percorso intrapreso nel corso dell’Anno Rotariano 2006/2007, con l’intento di “ Aprire la via “ con coloro che hanno tracciato solchi culturali, sociali, imprenditoriali e umani nel territorio del Rotary Club di Acquaviva delle Fonti – Gioia del Colle; un progetto nato durante quell’anno rotariano, sotto la Presidenza del dott. Carlo Schiavone con la collaborazione della Commissione Cultura del Club rotariano.
Il dott. Carlo Schiavone nella presentazione del volume afferma: “ In una dimensione temporale sempre più dilatata, in una foschia che si nutre di indifferenza, in un presente che incalza e rende tutto fugace, occorre soffermarsi un istante, fissare dei punti di riferimento, delle coordinate che consentano di ricostruire un percorso di memoria attraverso uomini che hanno lasciato un segno nelle nostre città, tracciato un solco culturale, professionale, politico, economico ed umano nell’humus sociale del territorio, “aprendo la via” con spirito rotariano al progresso. Solo alcuni tra i tanti che avrei voluto in questo Albo, un inizio cui spero sarà dato seguito, per non smarrire quel patrimonio di ricordi e testimonianze di personaggi noti e meno noti, che indistintamente, con onori eclatanti, in contesti provinciali, regionali, nazionali o con umiltà nell’entourage di amici e conoscenti, hanno dato lustro alla collettività”.
Richiesta Onorificenza al Valore Civile per il Comune di Gioia del Colle
5 Giugno 2008 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Comunicati, Storia
I signori Dino Rubino e Francesco Giannini, in qualità di esponenti del Movimento politico cittadino " COSTITUENTE DEMOCRATICA " di Gioia del Colle, rendono noto che, facendo seguito ad analoga richiesta dagli stessi effettuata al Sindaco di Gioia del Colle ad aprile del 2005, nel mese di aprile 2008 hanno presentato al Commissario Prefettizio di Gioia, dott. Claudio Palomba, la sottostante relazione storica con la richiesta di un riconoscimento al Valor Civile per il nostro Comune, con preghiera di inviarle al Ministero dell'Interno per gli opportuni adempimenti.
RELAZIONE STORICA
A seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, durante la ritirata dei tedeschi, il Comune di Gioia del Colle ha avuto un consistente numero di morti civili, inermi.
Dedicate al cinema italiano le strade presso il multisala
26 Agosto 2007 Autore: Amministratore Gioiadelcolle.info
Categorie: Comunicati
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Gioia del Colle
Intitolate dalla Giunta Municipale le strade adiacenti il cinema multisala di Gioia del Colle, nel nuovo quartiere tra via Bari e via Acquaviva. Niente di più normale che dedicare la zona ai grandi autori del cinema italiano, che ne diventa protagonista, fino a dedicarne il nuovo giardino di fronte al multisala che diventa Piazza Cinecittà.
Insieme, sono state modificate le intestazioni di altre strade, come la ex SS 100, e di alcune strade presso il Palazzetto dello sport.
Modificata la deliberazione della giunta Comunale n. 219 del 21 ottobre 2003 relativamente alla intitolazione della ex SS 100 a Via Federico II di Svevia e Via Costantino Maria Colacicco così come segue:
A Franco Giura intitolata l’emeroteca della biblioteca comunale
19 Agosto 2007 Autore: Amministratore Gioiadelcolle.info
Categorie: Comunicati
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Gioia del Colle
La Giunta comunale con proprio atto, ha deciso di intitolare l'emeroteca della biblioteca comunale "V. Angelilli" al tipografo editore Franco Giura, scomparso poche settimane fa.
Al momento del trasferimento della biblioteca comunale "V. Angelilli" presso la nuova sede in Corso Vittorio Emanuele, con deliberazione della G. M. n. 91 del 29.04.2003, alcune sale della biblioteca furono intitolate ad illustri studiosi ed artisti locali.
Successivamente, è stata allestita, presso la biblioteca comunale, una sala emeroteca, dove sono state ordinate le riviste già in possesso della biblioteca, nonché quelle provenienti da donazioni ed abbonamenti, tra cui molte annate di giornali locali.
Valutata l'opportunità di intitolare l'emeroteca della biblioteca comunale ad un personaggio che si sia particolarmente distinto nel settore della editoria periodica locale e ritenuto, di intitolare la suddetta emeroteca a Franco Giura (1951-2007), tipografo editore dei principali giornali di informazione locale, che favorendo la nascita del primo giornale di informazione locale a Gioia